BOTTEGHE E TERRENI
All'Erario, oltre alle abitazioni, il vostro personaggio ha la possibilità di acquistare Botteghe e Terreni.
Una volta acquistati, questi beni creeranno oggetti per il proprietario. Questi oggetti saranno messi - a scadenze predeterminate (ogni 10, 14 o 30 giorni) - nell’Inventario del Personaggio che sarà a quel punto libero di venderli ad altri cittadini (guadagnando bene) o di ridarli alla Signoria ed ai suoi Mercati (guadagnando ovviamente una quantità di Mori inferiore). Ogni mese la Signoria, tramite la sua Banca, preleverà dalle casse del proprietario una tassa di possesso.
Funzionamento
TERRENI
I Terreni vengono solitamente venduti già completi di oggetti preimpostati. Vi basterà acquistare il terreno che desiderate e questo inizierà a produrre oggetti a partire dalla prima scadenza. Non è possibile personalizzare gli oggetti generati in questo modo, a meno che la descrizione del Terreno stesso in Erario non vi informi del contrario. In questo secondo caso, gli oggetti che il Terreno produrrà potranno essere stabiliti dal proprietario insieme alla Gestione così come descritto qui di seguito nella parte dedicata alle Botteghe.
BOTTEGHE
A differenza dei Terreni, esistono due tipologie di Botteghe:
- Botteghe pre-impostate: si tratta di botteghe già pronte e produttive, con oggetti assegnati. Tali botteghe è possibile acquistarle direttamente tramite l'Erario e la loro produzione verrà immediatamente avviata con gli oggetti precaricati. Sono comode e utili fonti di guadagno, ma non sarà possibile personalizzarne la produzione.
- Botteghe personalizzate: ogni cittadino può richiedere la licenza per una bottega personalizzata, contattando la Cancelleria della Lega del Commercio. In questo caso, la bottega viene creata con oggetti personalizzati dall'acquirente, dopodichè gli verrà assegnata in Erario per l'acquisto. Il costo di questa bottega è tuttavia superiore rispetto ad una bottega pre-impostata, ed è inoltre soggetta all'autorizzazione da parte della Lega del Commercio.
Per le botteghe preimpostate, in Erario potrete capire a grandi linee il tipo di produzione e la quantità massima di oggetti diversi tra loro che potranno essere generati. La vostra Bottega potrebbe produrre ad esempio quattro diversi vestiti, ma nella quantità di due pezzi per ciascuno.
Per le botteghe personalizzate, dovrete invece contattare la Lega del Commercio, che vaglierà la Vostra richiesta e provvederà - in caso di autorizzazione e accordo commerciale - alla preparazione della bottega con i prodotti personalizzati.
In questo caso, potrete proporre voi stessi il nome della bottega, i beni da produrre, i nomi, le caratteristiche, le descrizioni, etc. Quando gli oggetti saranno stati creati, verranno legati alla vostra Bottega che, a quel punto, inizierà a produrli a partire dalla prima scadenza. Al contempo, basandosi sulla quantità degli oggetti prodotti e sul valore di questi, verrà elaborata la tassa di possesso.
TASSA DI POSSESSO E GUADAGNO
Ipoteticamente, anche solo rivendendo direttamente alla Signoria (ai suoi Mercati) gli oggetti prodotti dalle Botteghe e dai Terreni, il proprietario sarà in grado di sostenere le spese che gli vengono richieste mensilmente e di averne inoltre un certo ritorno economico. E’ sottinteso che il guadagno "massimo" arriverà solo nel momento in cui il proprietario riuscirà a rivendere i propri prodotti ad altri cittadini.
Laddove infatti un oggetto ha un valore di 2.000 Mori, il Mercato pagherà la metà, quindi 1.000 Mori, ma lo stesso oggetto potrebbe essere rivenduto ad un altro Personaggio per 1.500 Mori facendo guadagnare maggiormente il Personaggio proprietario del Terreno o della Bottega e concedendo al contempo uno sconto al Personaggio cliente.
LIMITE MASSIMO DI BOTTEGHE E TERRENI E ABILITA' DI IMPRENDITORIA
Al fine di assicurare una equa concorrenza e dare a ciascun giocatore possibilità di reddito, ciascun personaggio può avere al massimo 8 proprietà produttive (tra terreni e botteghe) in suo possesso.
Ogni proprietà superiore a tale numero sarà oggetto di sequestro da parte degli Esattori della Lega del Commercio, oltre alla confisca dei beni e all'applicazione delle sanzioni.
E' possibile tuttavia, per i personaggi votati a creare un gioco "mercantilistico / imprenditoriale", sviluppare l'abilità IMPRENDITORIA (vedi Manuale Abilità).
Attraverso tale abilità, potranno possedere un numero di botteghe / terreni maggiore: ciascun livello, infatti, garantisce la possibilità di poter essere proprietario di n. 2 proprietà produttive in più, fino a un massimo di 20 al livello 6.
VENDITA DI BENI E MATERIALI PRODOTTI DA BOTTEGHE, TERRENI E ABILITA' MANUALI
Botteghe e terreni sono luoghi di produzione e non vanno intesi quali luoghi di vendita o "vetrine" di prodotti.
I luoghi deputati alla vendita sono i seguenti:
- Mercato delle Spezie, di fronte alla Locanda del Cervo Rosso, spesso utilizzato per la vendita di generi alimentari e bevande.
- Mercato di Piazza del Banco, di fronte all'Arena.
- Mercato coperto di Piazza del Moro, che è dotato di 10 postazioni di vendita coperte, ed utilizzabile anche in condizioni metereologiche avverse o da razze sensibili alla luce.
- Mercati delle città esterne (Mordie, Aelvale, El-Suq, Barad-Gaer)
E' possibile inoltre, per il personaggio, chiedere la costruzione di un edificio ad hoc da adibire per la propria attività, così che possa costituire luogo di vendita e/o produzione in una chat dedicata.
La richiesta va avanzata alla Cancelleria della Lega del Commercio e i costi sono a carico del personaggio stesso.