LICAN

   

DESCRIZIONE GENERALE

I Lican sono la misteriosa conseguenza di una mutazione imprevista, avvenuta in tempi ancestrali durante una notte di luna piena: divisi - alcuni dicono maledetti - tra la razionalità umana e la bestialità istintiva che si manifesta al culmine di ogni ciclo lunare.

La leggenda narra che il primo Lican fosse ancora nel grembo materno quando la mutazione del sangue ha avuto corso ed il morso di un Mannaro nei confronti della madre umana prossima al parto abbia dato luogo a questa insolita ed imprevista mutazione.
La coscienza della propria condizione non è scontata. Se vi sono Lican che trascorrono la propria esistenza completamente ignari, nel bene e nel male, della mutazione che la luna piena impone loro, ve ne sono altri che ne vanno spiccatamente fieri, poiché esempio di insolito istinto ed intelligenza umana in grado di coesistere in un singolo individuo. Infine vi è chi tenta in ogni modo di reprimere tale condizione, arrivando addirittura a detestare i Mannari, progenitori e colpevoli dell’anatema.

La condizione del Lican implica una alterazione mentale progressiva ed inarrestabile durante tutto il ciclo delle lune di Yoma e Ghibleon, con il suo culmine nell'incontrollabile trasformazione in forma animale al rivelarsi della luna piena.

SIMBOLI DI RAZZA

   

CARATTERISTICHE FISICHE

Altezza: da 150 a 200 cm (da Adolescente in poi)

Peso: da 40 a 130 kg (da Adolescente in poi)

Colore capelli: biondi, castani, rossi, bianchi, grigi, neri

Colore occhi: azzurri, verdi, neri, castani, gialli

Tipo di pelle: chiara, pallida, scura, olivastra, nera

Testa: umana.

Dorso: umano.

Braccia e mani: umane.

Gambe e piedi: umani.

Apparati interni: pari a quelli umani.

Udito: doppiamente sviluppato rispetto a quello umano.

Olfatto: doppiamente sviluppato rispetto a quello umano.

Vista: doppiamente sviluppata rispetto a quella umana in condizioni di luce scarsa o assente.

Tatto: pari a quello umano.

Gusto: pari a quello umano.

Età massima raggiungibile: 95 anni.

PECULIARITA’/NOTE

  • Il Lican non è immortale ed invecchia come qualsiasi altra razza umana.
  • Il Lican guarisce ad una velocità tripla rispetto a quella umana.
  • Il Lican è in grado di riconoscere i membri della propria razza, i Mannari, i Dhampir ed i Vampiri, semplicemente dall’odore che questi emanano.
  • I Lican di sesso maschile presentano spesso una spiccata villosità su braccia, gambe, petto e schiena sebbene non sia raro che tale particolarità si manifesti su solo una di queste zone del corpo.
  • Peli, capelli ed unghie crescono ad una velocità doppia rispetto a quella umana.
  • In forma animale, sotto l'influsso delle lune di Yoma e Ghibleon, ha dimensioni pari ad una volta e mezza quelle di un canide od un plantigrado in natura ed aumenta la propria Forza (quella della forma umana) di 5 punti.

MALUS

  • Il Lican è allergico all’argento. Un contatto con questo materiale porta ad escoriazioni immediate e sempre maggiori più il contatto stesso è prolungato. Le ferite così riportate guariscono alla stessa velocità della medesima ferita su di un corpo umano. Una ferita profonda, generata con questo materiale, si infetta quasi immediatamente alzando la temperatura corporea, facendo perdere i sensi e portando alla morte dopo un giorno di coma. Qualora venga invece ingerito, produce nel Lican un immediato annebbiamento dei sensi, seguito da spossatezza, perdita di conoscenza e, se in quantità notevoli, la morte.
  • Il Lican è intimorito dal fuoco, sebbene possa controllarsi di fronte ad esso qualora non ne venga in contatto diretto.
  • Il Lican è soggetto all’influsso delle lune piene di Yoma e Ghibleon che lo trasformano in un lupo contro la propria volontà facendogli perdere qualsiasi istinto e consapevolezza umana.

PROCREAZIONE

I Lican possono procreare con altri Lican o con una delle razze umane (Nordinor, Estoral, Oriel) e hanno il 50% di probabilità di generare un altro Lican.
Sono sterili per tutte le altre razze.


MUTAZIONI

Muta necessariamente in: Lupo, Licaone, Volpe od Orso durante le Lune piene di Yoma e Ghibleon (fatto salvo il caso in cui si avvalga di Skill particolari)

DESCRIZIONE FISICA IN MUTAFORMA

Colore occhi: gialli

Colore pelo: nero, marrone, grigio


I MORSI DI VAMPIRI, DHAMPIR, LICAN E MANNARI

 

Fare riferimento al capitolo apposito del Manuale.

 


LE SKILL DI RAZZA

Skill di 1° Livello

 Olfatto migliorato: Il personaggio aumenta del 50% la propria percezione olfattiva fino ad un raggio di 200 metri per 2 azioni.

Skill di 2° Livello

 Udito migliorato: Il personaggio raddoppia il proprio udito per una durata di 2 azioni. Ciò gli conferisce inoltre la possibilità di schivare un singolo attacco a distanza in arrivo.
 Resistenza elementale: Il personaggio è in grado di resistere ai danni di qualsiasi elemento, aumentando del 30% Tempra per tentare di vanificarne gli effetti dannosi per un totale di 2 azioni.
 Empatia razziale: Il personaggio è in grado di dialogare empaticamente con i Lican e i Mannari a livello emozionale, riuscendo così a comprenderne gli stati umorali e al contempo a esternare loro il proprio per 3 azioni.

Skill di 3° Livello

 Morso del lican: Il Lican è in grado di mordere un singolo bersaglio, con un bonus all'attacco pari al livello 1 in Lotta e Presa. Gli effetti aggiuntivi del morso variano a seconda della razza del bersaglio, come riportato in anatomia.
 Vista crepuscolare: Il personaggio può vedere nitidamente anche in condizioni di scarsa luce entro 200 metri per 3 azioni.
 Confondersi con la vegetazione - Il personaggio, se è presente vegetazione [bosco, foresta, arbusti], è in grado di mimetizzarsi praticamente alla perfezione con essa per un totale di 3 azioni.

Skill di 4° Livello

 Ringhio: Il personaggio, con un forte ringhio, è in grado di spaventare e far arretrare chiunque sia nel raggio di 20 metri per 2 azioni. I bersagli possono tentare una prova di Autocontrollo per resistere. I Mannari sono immuni a questo effetto.
 Artigli del lican: Il personaggio è in grado di sfoderare gli artigli delle mani e usarli come armi capaci di infliggere gli stessi danni di lame affilate per 3 azioni e aumentando di 2 livelli l'abilità Lotta. In questo lasso di tempo, non può maneggiare armi o oggetti di altra natura. Gli artigli sono molto robusti, ma non sono in grado di procurare danni ingenti ad armature metalliche.
 Guarigione accelerata: Il personaggio è in grado di risanare le proprie ferite più velocemente, dimezzando i tempi normali (vedere tabella guarigioni).

Skill di 5° Livello

 Forza del predatore: Il personaggio raddoppia i danni inflitti in attacco per un totale di 4 azioni.
 Mutazione parziale: Il personaggio è in grado, in una singola azione, di esternare in parte la presenza dell'animale di riferimento (lupo, licaone, volpe od orso). Il suo volto acquisisce tratti animaleschi; su braccia, mani, gambe e schiena si allunga vistosamente la peluria; la postura si fa leggermente ingobbita e tutti i muscoli aumentano di volume. In questo stato è in grado di ignorare completamente il dolore, sia fisico che spirituale ed i danni eventualmente subiti vengono dimezzati. Tale effetto perdura per 5 azioni.
 Competenza nell'arma da taglio ad una mano +2: Il personaggio aumenta di 2 livelli l'abilità Arma da taglio a una mano. L'effetto è valido per un totale di 3 azioni e non è sommabile a skill del medesimo tipo.

Skill di 6° Livello

 Mutazione umanoide: Il personaggio è in grado di contrastare l’influsso delle Lune Piene di Yoma e Ghibleon ritornando alla forma umanoide per 3 ore.
 Forma bestiale: Il personaggio è in grado di mutare le proprie sembianze in quelle bestiali dell'animale di riferimento (lupo, licaone, volpe od orso), mantenendo però la forma umanoide per 3 ore. Oggetti e vestiti con sé non andranno perduti. Non può tornare alla forma umana prima dello scadere del tempo. Avrà pelo su tutto il corpo, testa e zampe animali, mani più grandi munite di artigli affilati e robusti. Non è in grado di parlare o di lanciare incantesimi, ma riesce a mantenere parte della propria lucidità tanto da riconoscere alleati o nemici che ha intorno.
 Dono del Lican: Il personaggio è in grado, se e solo se lo vuole, con un morso protratto per almeno 4 azioni, di tramutare un umano [Nordinor, Oriel o Estoral] in un Lican in maniera permanente, [N.B. La chat dovrà essere salvata e mostrata alla Gestione per la consegna del Cambio Razza effettivo]


COME TRAMUTA UN LICAN

Per tramutare un Umano (Estoral, Nordinor, Oriel) in un Lican, il vostro personaggio deve aver necessariamente raggiunto il 6° Livello Razziale e scelto la Skill "Dono del Lican" che così recita: "Il personaggio è in grado, se e solo se lo vuole, con un morso protratto per almeno 2 azioni, di tramutare un umano [Nordinor, Oriel o Estoral] in un Lican in maniera permanente, [N.B. La chat dovrà essere salvata e mostrata alla Gestione per la consegna del Cambio Razza effettivo]"

Quindi, in gioco, perchè il morso da parte di un Lican sortisca questo preciso effetto, dovrà essere accompagnato dalla Skill di cui sopra. Chi subirà il processo di mutazione, patirà un grandissimo senso di fame e d'insonnia per almeno 24 ore iniziando poi ad intendere l'accrescersi dei propri sensi fino alla completa presa di coscenza della nuova forma alla prima luna piena di Yoma o di Ghibleon.

E' compito di chi muove il Lican, informare il giocatore di questi particolari.
Ripetiamo che le uniche razze che possono essere tramutate sono Estoral, Nordinor ed Oriel. Qualsiasi tentativo verso altri tipi di razza (ad eccezione di Diavoli e Celestiali) tramite questa precisa Skill porterà alla morte del personaggio sul quale si cerca di attuare la trasformazione.

 


 

 

FASCE D'ETA' E COEFFICIENTI DI VIGORE E MENTE

Fascia d'età Da anni Ad anni Vigore Mente
Infante 0 5 3 3
Bambino 6 11 4 4
Ragazzino 12 15 5 5
Adolescente 16 18 11 6
Molto giovane 19 25 13 8
26 30 15 10
Giovane 31 35 18 12
Adulto 36 40 18 13
41 45 18 14
Maturo 46 50 17 15
51 55 16 15
Attempato 56 60 13 16
61 65 12 16
Anziano 66 70 10 17
71 75 8 17
Molto anziano 76 80 6 18
Vetusto 81 85 5 18
86 morte 4 18

Età della morte naturale: oltre i 95 anni
Mesi necessari ad invecchiare di 1 anno: 1


DIVINITA’ PAGANE

I Lican venerano le divinità della propria razza umana originaria.

Lican di origini Nordinor:

  • Aldrewise: Divinità superiore dei Nordinor. Dio della forza, della saggezza e dell’incorruttibilità. Iconograficamente noto come un anziano Nordinor dalla lunga barba grigia e gli occhi dorati. Nella storia della razza è il Dio a cui i capi si rivolgono per svolgere al meglio il proprio compito.
  • Vanhelga: Dio della guerra, delle controversie e del potere. Iconograficamente noto come un grande orso dalla pelliccia bluastra. Conosciuto per la ferocia e l’irruenza. A lui i fedeli si rivolgono prima di una battaglia o di uno scontro. Data la sua natura sanguinaria e violenta, gli stessi Nordinor lo temono e raramente lo nominano.
  • Clangeddin: Dio della battaglia, della guerra, del valore, del coraggio e dell'onore. Iconograficamente noto come un grande essere antropomorfo composto di roccia. A lui i fedeli indirizzano le loro preghiere in momenti cruciali, prima di una battaglia o di un avvenimento importante.

Lican di origine Oriel:

  • Bacharikò: Divinità superiore degli Oriel. Dea della quiete, del sole e della misericordia. Iconograficamente nota come una giovane donna Oriel dalle forme abbondanti, la pelle molto scura e lunghi capelli neri raccolti in tredici trecce. A lei si affidano i fedeli in cerca di pace e di consiglio oltre che quelli bisognosi di sostentamento e protezione.
  • Dahabu: Dio delle tempeste, del vento e della notte. Iconograficamente noto come un grande falco dagli occhi infuocati. Iconografia del sonno e degli incubi e della collera degli elementi. A lui si affidano le preghiere volte a maledire coloro che ci sono debitori e che hanno commesso un torto.
  • Kifotamu: Dio della morte. Iconograficamente noto come un enorme volto che appare da lingue di fuoco verde e sbuffi di fumo denso. Solitamente gli vengono richieste maledizioni contro i nemici. Si rivolgono a lui anche coloro che ricordano i morti e vogliono assicurare loro la pace nell’altro mondo. Divinità dalla doppia faccia, benigno per i trapassati e maligno per chi lo insulta.

Lican di origine Estoral:

  • Kotaibara: Divinità superiore degli Estoral. Dio dell’equilibrio. Iconograficamente noto come un drago a due teste, due code e quattro ali e con scaglie verdi. Rappresenta la ricerca continua dell’equilibrio, dell’armonia. A lui si rivolgono coloro che cercano la pace interiore ed il significato della propria esistenza.
  • Chimeite: Dea della dimenticanza, della vendetta e del vizio. Iconograficamente nota come un’anziana donna Estoral dai lunghissimi capelli grigi e gli occhi totalmente bianchi. Conosciuta per la sua violenza, raramente le vengono rivolte preghiere in quanto spesso il suo intervento può rivolgersi contro gli stessi che l’hanno richiamata.

I Lican maggiormente inclini a sposare la propria natura bestiale potrebbero altresì venerare:

Ulfur-Dimm: Divinità dei Mannari. Dio della caccia e del plenilunio. Venerato dai mannari che hanno scelto di vivere in comunione con il loro Io interiore e che guardano alle lune come all'arbitro della propria esistenza e dell'intero ciclo vitale. Iconograficamente noto come un uomo dalla testa di lupo ed il corpo ricoperto di pellicce.