GEOGRAFIA ESTESA
IL TERRITORIO NEI PRESSI DI TEON
La città di Teon, la più grande tra quelle note di tutto lo Shen (il mondo conosciuto), rappresenta il bastione della Signoria che governa anche tutto il territorio circostante, per molti chilometri.
Il grande centro abitato, diviso in due parti dallo scorrere del Rio delle Strie, si affaccia a Sud su di un mare in parte ghiacciato ed impraticabile dove il fiume sfocia. Ad Ovest, Nord ed Est, appena fuori le mura, trovano posto campi coltivati e boschi di media dimensione oltre i quali si estendono territori disabitati. Lì è la natura a farla da padrona.
Una vecchia cartina conservata nella Biblioteca della città mostra alcuni particolari
sebbene in tempi recenti la fisionomia territoriale sia decisamente cambiata.
LO SHEN
Sebbene da molti anni risulti difficile incontrare genti provenienti da zone non direttamente collegate alla Signoria di Teon, la conformazione dello Shen è nota, così come le sue suddivisioni territoriali ed i mari che circondano il grande continente.
L'isolamento al quale la Signoria è stata costretta è ora in via di risoluzione e questo ha dato modo di riprendere rapporti politico-commerciali con i reami adiacenti. Nonostante la maledizione ancora pesi sulla città, individuata nella presenza del Vello posto sulla zona Nord-Est del centro abitato, la scomparsa del morbo ha riaperto alcune vie mercantili via terra e via fiume.
Il Vasto Nero, il mare che si estende davanti a tutta la fascia meridionale dello Shen, sebbene risulti ancora tremendamente freddo ed in parte ghiacciato, è recentemente tornato navigabile.
CONFINI E TERRITORI
Innumerevoli sono i territori di cui si compone lo Shen. I loro confini sono stati definiti nel corso delle ere e nella cartina sottostante ne avete una visione d'insieme.
Legenda:
1. Signoria di Teon - Capitale: Teon
2. Regione di El-Bariya - Capitale: El-Suq / un tempo Contea di Eldonar
3. Berg Dalig - Capitale: Kobarat
4. Ducato di Odinut - Capitale: Odinut
5. Artiglio del Nord - Capitale: Feren Nahol
6. Lungaterra dei Carron - Capitale: Midireallen
7. Baronato Anninor - Capitale: Iliahel l'Argentea
8. Reame Alto - Capitale: Lyn
9. Baluardo dell'Est - Capitale: Yanoar
10. Signoria Iwaghen - Capitale: Vendanorak
11. Granducato di Peyenna - Capitale: Peyenna
12. Ard-Galen - Capitale: Aelvale / un tempo Pendente della Regina
13. Lingua del Morto - Capitale: Drot-nah
14. Antico Feudo di Aluxiann - Capitale: Hewoa
15. Regno di Aluxiann - Capitale: Aludarr
16. Marchesato degli Yanmei - Capitale: Zedahl
17. Ducato di Yohero - Capitale: Punta Nebbia
18. Regno Stretto - Capitale: Kah
19. Scudo del Guerriero - Capitale: Refa-capiarn
20. Cancello d'Oriente - Capitale: Tribaki del Sole
21. Uncino del Sud - Capitale: Humadeb Sah
22. Le Dita del Principe - Capitale: Vulsatune
23. Lande Bruciate - Capitale: Veiralerean
24. Porta del Grakenar - Capitale: Woopar
25. Marchesato di Urpendak - Capitale: Urpendak
26. Marchesato di Hobidan - Capitale: Hobidan
27. Sultanato degli Ejodhal - Capitale: Ulmasuk
28. Cocca del Sud - Capitale: Humadeb Jae Lab
29. Alteterre di Tokk - Capitale: Tokk
30. Granterra d'Ombra - Capitale: Grobidian
31. Marchesato di Furyavel - Capitale: Furyavel
32. Isla Talosbona - Capitale: Ghean Ju
33. Terre del Vento - Capitale: Strelloan
34. L'Unghia del Nano - Capitale: Roarlork
35. Capo di Ferro - Capitale: Hadden
36. Anatema di Ghiaccio - Capitale: Ort-Ana-Rot
37. Arthan - Capitale: Thanten
I MARI
Diversi mari circondano il continente dello Shen. A quanto si sa, innumerevoli sono stati i tentativi di navigarli alla ricerca di altri continenti, ma nessuno ha mai fatto ritorno per smentirne o confermarne la presenza.
Il Vasto Nero è probabilmente il più esteso tra essi. Posto al di sotto della fascia meridionale dello Shen, pone i suoi limiti oltre quelli ad Ovest e quelli ad Est del continente. Prende il suo nome dal colore delle acque, terribilmente scure e minacciose. Sebbene molti secoli orsono la sua temperatura fosse piuttosto elevata, dai tempi della maledizione scesa sulla Signoria Leci e sulla città di Teon la sua superficie è andata congelandosi formando enormi blocchi di ghiaccio laddove non è riuscita a creare direttamente uno spesso strato inaccessibile.
Il Mare di Grakenar, a quanto si sa attualmente più mite del Vasto Nero in ordine di temperatura, bagna le coste ad Ovest dello Shen. Prende il suo nome dall'enorme creatura marina che si dice lo abiti e si diverta ad affondare le navi che vi si avventurano.
I Mari d'Inverno, posti a Nord-Ovest, sono noti per essere quelli maggiormente mossi e dalle bassissime temperature. Molto difficili da navigare, si racconta abbiano avuto un ruolo fondamentale nel forgiare le robuste stirpi del Nord che abitavano ed abitano a loro diretto contatto.
Il Mare degli Antichi, non meno freddo dei Mari d'Inverno, ma dalle acque meno agitate, si estende per quasi tutta la fascia a Nord dello Shen. Sembra che il suo nome derivi dal fatto che i primi a sperimentare con successo la navigazione a lunghe tratte siano stati proprio gli abitanti delle coste che su di esso affacciano.
Il Mare Stretto infine, posto ad Est, è tra tutti quello più favorevole, sia per temperatura che per docilità delle acque.