LE AVVENTURE IN ATTESA

 

Su Shenteon esistono diverse possibilità per chi vuole, in via del tutto autonoma, iniziare a seguire una quest (insieme di giocate con un fine comune), vuoi per approfondire determinate conoscenze, vuoi per scoprire i retroscena di questa o quella storia.
Le informazioni di base per fare questo sono, di solito, rintracciabili tramite la lettura dei Libri in Biblioteca, la lettura di Libri Oggetto in possesso del Personaggio (oggetti recuperabili in gioco, attraverso il gioco) o semplicemente attraverso gli indizi che alcuni Oggetti si portano appresso (nella loro descrizione “ESAMINA”).

Ci siamo resi conto che a volte, magari per mancanza di tempo, questi spunti non vengono colti e/o risulta complesso e nebuloso per il Giocatore tentare di portarli avanti. Inoltre per la Gestione, così come per il Fato, è difficile stare dietro a tutto quello che potrebbe nascere dalla mole non indifferente di informazioni che vanno accumulandosi sul sito.

Per questi motivi sono state introdotte le Avventure in Attesa.

Quando un Libro od un Oggetto porta con sé informazioni in grado di generare un approfondimento, al termine della sua descrizione troverete un paragrafo intitolato appunto “Avventura in Attesa”, contenente l’indicazione di come procedere (se lo si vuole), ossia scrivendo alla Gestione per iniziare lo spunto di gioco.
Quando un Personaggio/Giocatore, aprendo il 3d in “Scrivi alla Gestione” (secondo quanto indicato dall’informazione “Avventura in Attesa”), dichiarerà di voler approfondire gli eventuali spunti proposti, verrà messo di fronte ad una serie di scelte. Fatta la prima scelta, si passerà alla successiva in un concatenarsi di possibilità. In alcuni casi determinate scelte potranno portare ad una quest vera e propria. In altri tutto si risolverà tramite le scelte effettuate.

Il meccanismo è molto simile a quello di un “Libro-game” dove il lettore, paragrafo per paragrafo, avanza nella storia, storia che si modifica in base alle scelte che il lettore compie.

Questo sistema vuole venire incontro a chi ha poco tempo, ma non vuole abbandonare a priori il tentativo di un approfondimento diretto.
Inoltre rende evidente, senza ombra di dubbio, dove focalizzare la propria attenzione aprendo una “porta” dietro la quale esiste già una precisa possibilità d’evoluzione.
Il “come” un Personaggio potrà usare le informazioni eventualmente recuperate tramite questo sistema, resterà a completa discrezione del Personaggio stesso. Sarà libero di metterne a parte altri Personaggi, come di tenersele per sé.
Sarà possibile integrare tali “Avventure” con il normale scorrere del tempo (ad esempio, in una ricerca di informazioni attraverso scelte che mettano in contatto il Personaggio effettivo con dei PNG, il Personaggio effettivo potrà tranquillamente annoverare nelle sue “esperienze giornaliere” l’aver appunto incontrato Tizio o Caio) o, in alternativa, determinate scelte potranno essere date per “fatte” solo nel momento in cui il Personaggio effettivo abbia raggiunto un determinato punto della storia (ad esempio, in una ricerca di informazioni che porti il Personaggio effettivo a girovagare in una profonda grotta, il Personaggio effettivo sarà libero di rendere evidenti le proprie scoperte solo al termine dell’esplorazione, come se l’avesse compiuta e conclusa davvero solo alla sua conclusione). Di volta in volta verrà chiarito dalla Gestione quale dovrà essere il metodo di gioco.

E’ sottinteso che un Personaggio che intraprende un’ Avventura in Attesa sarà soggetto a qualsiasi causa/effetto possa verificarsi nel suo svolgimento, come si trattasse di una quest vera e propria.

Le Avventure in Attesa non hanno necessariamente un tempo prestabilito di svolgimento. Potrebbe trattarsi di uno scambio tra Giocatore e Gestione, all’interno del 3d, della durata di un giorno, come di un mese.
Allo stesso modo, quando un’Avventura in Attesa dovesse sfociare in una quest vera e propria, giocata in chat, la sua durata potrebbe essere “singola” (una sola giocata) o “multipla”, così come estendersi a molti altri Personaggi, a tutta la Città o rimanere limitata ad un piccolo gruppo.

Ci teniamo a chiarire che qualsiasi informazione rintracciabile in On su Shenteon resta potenzialmente estendibile ed approfondibile, anche se non presenta la dicitura “Avventura in Attesa”. Molto semplicemente, Libri od Oggetti che la riportano, saranno quelli più facilmente ed immediatamente approfondibili.


 

LE TAGLIE

Si tratta di "oggetti missione", il cui acquisto da titolo ad una quest di tipo "ricercato vivo o morto".
Una volta ottenuta la taglia, il giocatore potrà riscuoterla da colui che l'ha emanata, ottenendo così il prezzo pattuito (generalmente Mori, ma potrebbero essere anche oggetti o onoreficenze).
Si tratta dunque di un modo diverso per arricchirsi, attraverso missioni specifiche.

Esistono due tipologie di taglie:

  • Quelle presenti in Emporio: emanate dal Governo o dalle Istituzioni Teoniane, oppure da privati cittadini ma approvate dal Governo, si tratta di taglie Legali e quindi riscuotibili senza incorrere in crimini contro la Signoria.
  • Quelle presenti al Mercato Nero: emanate dalla Criminalità, si tratta di taglie clandestine e quindi passibili di sanzioni.

Maggiore è la pericolosità dell'incarico, più alto il premio offerto della taglia.
Non soltanto attraverso il Fato, ma qualunque personaggio può emanare una taglia, o presso l'Emporio (taglie legalizzate) o presso il Mercato Nero (taglie clandestine).

Anche le Taglie sono un modo come un altro per avviare una missione remunerata, esattamente come le Avventure in Attesa legate ad Oggetti Missione.