TIPOLOGIA DI ENCLAVI E REQUISITI

Su Shenteon esistono tre tipologia di Enclavi, le quali sono accomunate dall'essere congregazioni di giocatori che si uniscono per condurre un certo tipo di gioco.
Una Enclave può essere:

  • Corporativa, ossia "di scopo",
  • Razziale, ossia legata alle tradizioni di una o più razze,
  • Società, ossia piccole attività produttive o commerciali

Le Enclavi "corporative" e "razziali" sono strutturate gerarchicamente e dispongono di un Forum e di un Mercato dedicati all'Enclave stesso.
Le Enclavi di tipo "società" sono invece gestite da un Amministratore e possono avere al loro interno fino a un massimo di 4 affiliati. Un personaggio può anche fondare la società con propri doppi pg.

Tutte le Enclavi appartengono ad un Comparto. I Comparti possono essere:

  • Governativo, per le Enclavi di tipo istituzionale
  • Finanziario, per le Enclavi di tipo economico e commerciale
  • Arcano, per le Encalvi di tipo magico o che fanno uso di magia
  • Teosofico, per le Enclavi religiose o che hanno attinenza ai culti della Pentamorfa o razziali
  • Scienzista, per le Enclavi di carattere scientifico e ingegneristico
  • Criminale, per le Enclavi antagoniste dedite al crimine in ogni sua forma
  • Industriale, per le Società (vedi sotto)

 

  • ENCLAVI CORPORATIVE

L'Enclave Corporativa è una forma aggregativa di "scopo". Essa persegue una missione, che sia essa legata ad una forma di combattimento, magica, mercantile, teosofica o clandestina poco cambia. La missione, lo scopo, l'unione di intenti caratterizza l'Enclave.

CARATTERISTICHE:

  1. Gerarchia: da un minimo di 3 a un massimo di 12 cariche
  2. Talenti speciali: da un minimo di 0 a un massimo di 3
  3. Forum dedicato: si
  4. Mercato dedicato: si
  5. REQUISITI: è necessario presentare un progetto di Enclave scrivendo nella sezione "Scrivi alla Gestione". Sono necessari un minimo di 3 membri (master compreso). Il Master deve avere almeno 200 punti esperienza.

 

  • ENCLAVI RAZZIALI

L'Enclave razziale è una forma aggregativa "sociale / razziale". L'Enclave razziale non persegue uno scopo "di mestiere" ma racchiude al suo interno personaggi accomunati da una peculiarità di razza: che sia la razza stessa (società di Nordinor, di Drow, di Lican, ecc) o un tratto peculiare di essa (ad esempio una società caratterizzata dall'adorazione di un dio razziale), ciò che conta è che i personaggi di un'Enclave razziale siano accomunati dal perseguimento, dalla coltivazione e dalla scoperta delle tradizioni e della cultura di una società razziale e dai tratti che la contraddistinguono. Si caratterizza per la predominanza di membri di una determinata razza (la cosiddetta razza predominante) e può essere limitata ai soli membri di questa razza o anche a membri di altre razze purchè abbiano in comune con la principale il fulcro aggregativo che sostiene l'ossatura dell'Enclave stessa.

CARATTERISTICHE:

  1. Gerarchia: da un minimo di 3 a un massimo di 12 cariche
  2. Talenti speciali: da un minimo di 0 a un massimo di 3
  3. Forum dedicato: si
  4. Mercato dedicato: si
  5. REQUISITI: è necessario presentare un progetto di Enclave scrivendo nella sezione "Scrivi alla Gestione". Sono necessari un minimo di 3 membri (master compreso). Il Master deve avere almeno il 3° livello di razza o avere una razza maior.

 

  • SOCIETA'

La società rappresenta una media o piccola affiliazione di personaggi che fondano una società con scopi di lucro. Mentre le Enclavi corporative e razziali sono gruppi mossi da un'ideale, le Società sono invece aggregazioni di natura industriale o commerciale. Vere e proprie aziende di varia natura. Una Società può produrre beni o servizi (quindi anche una società che organizza eventi), semilavorati o prodotti finiti o ancora appartenere all'industria estrattiva. Può essere una società di compravendita, di commercio, di import-export o addirittura una società criminale dedita al contrabbando. Se nelle Enclavi corporative il comune denominatore è lo "scopo" e nelle Enclavi razziali è la "tradizione razziale", nella società il fattor comune è il "guadagno" e il lucro. Tante piccole botteghe possono ad esempio mettersi in comune e fondare una più grande Holding, oppure è possibile aprire società di altra natura, purchè a fondo economico.

CARATTERISTICHE:

  1. Gerarchia: Amministratore della Società e Affiliati. Lo statuto della società può stabilire ulteriori cariche interne (es. Soci).
  2. Abilità: no
  3. Forum dedicato: no
  4. Mercato dedicato: no
  5. REQUISITI: è sufficiente scrivere in "Scrivi alla Gestione". La Società può essere presentata anche individualmente dall'Amministratore ed è possibile avere al suo interno anche dei propri doppi personaggi. L'Amministratore deve avere maturato almeno 100 punti esperienza.